cavallini selvatici | numeri e geografia | territorio | flora | fauna | storia geologica | il nome
info turistiche | print version
la fauna
La grande quantità di reperti fossili risalenti a 2000-3000 anni fa testimonia la presenza di grandi mammiferi quali cervi e daini ormai assenti.
Oggi il mammifero più tipico della Giara di Gesturi è senz’altro il cavallo.
gli altri animali
Vivono sulla giara anche cinghiali, martore, volpi e gatti selvatici.
Numerose specie di uccelli, sia stanziali sia migratori, vivono nell’altopiano: la poiana, il gheppio, la civetta, il picchio rosso maggiore, il gruccione e la ghiandaia, abitano i boschi, i costoni e gli spazi aperti; la gallinella d’acqua, il tuffetto, il germano reale, l’airone e,
talvolta, i fenicotteri prediligono le zone umide de is paulis.
Due specie endemiche interessanti sono:
- il Lepidurus, un crostaceo arcaico che vive in is paulis cibandosi di piante acquatiche ed è immutato da circa 200 milioni di anni
- il geotritone sardo un anfibio presente solo in Sardegna
foto: Airone cenerino (P. Rinaldi)