cavallini selvatici | numeri e geografia | territorio | flora | fauna | storia geologica | il nome
info turistiche | print version
LA STORIA GEOLOGICA
Nel Pliocene (5,2-1,8 milioni di anni) fuoriuscirono dalla crosta terrestre, in corrispondenza della zona dell’odierna Marmilla, lave basaltiche molto fluide.
Queste lave si espansero su un terreno formato da rocce marnose del Miocene (26-5,2 milioni di anni).
Le colate basaltiche, raffreddandosi, si trasformarono in una spessa coltre di dura roccia che ricoprì le tenere marne.
Nel corso dei millenni l’acqua e il vento hanno eroso e asportato le marne intorno alla zona protetta dallo scudo basaltico: così si è formata la Giara, un altopiano di rocce marnose ricoperto, alla sommità, da uno strato di duro basalto.
La Giara di Gesturi fu abitata fin dalla preistoria, per la sua posizione sopraelevata rispetto alle valli circostanti: sono visibili i resti di ben 23 nuraghi, disposti sull’orlo del tavolato, come ideali luoghi d’osservazione.
?cosa significa:
-marna: è un tipo di roccia formato dai detriti erosi, trasportati e deposti da fiumi, ghiacciai, vento.
-basalto: roccia vulcanica effusiva, generata cioè dal raffreddamento “all’aria” della lava. É di colore nerastro
foto: La Giara al tramonto (M. Vacca)