PARIGLIE
I sardi sono sempre stati cavalieri arditi e spericolati.
Nelle manifestazioni di pariglie vince chi esegue l’acrobazia più spericolata.
Nelle pariglie i cavalieri lanciano i cavalli al galoppo (due o più esemplari) e in groppa, a folle velocità, compiono le acrobazie più spericolate: cavalieri in verticale sulla sella o in piedi sulle spalle dei compagni, tengono col fiato sospeso gli spettatori. Si cerca la figura più spettacolare e rischiosa che dimostri il valore dei cavalieri.
Le numerose rassegne di pariglie che sono nate negli ultimi anni altro non sono che la versione organizzata delle scorribande acrobatiche che in ogni paese i cavalieri realizzavano per balentia, per dimostrare la loro abilità, il loro valore in sella. Oggi vantano i più abili pariglianti provengono dai comuni di Oristano, Ovodda, Sedilo, S. Andrea Frius, Narbolia, Fonni, San Vero Milis, Cuglieri, Borore, Thiesi e altri ancora.
foto: la Srtiglia di Oristano (P. Rinaldi)