Home E Un’Isola un Continente E CAGLIARI>LA SETTIMANA SANTA>I PROTAGONISTI 

il rito  | i protagonisti | il calendario  | origine e significato  | curiosità 

I PROTAGONISTI 

  • Le Confraternite: del Santissimo Crocifisso,
    della Solitudine, del Gonfalone.
    Le Consorelle sfilano indossando abiti
    completamente neri, con scialle sulle spalle e velo in testa: fra le mani, coperte da guanti bianchi, tengono candele e rosari.
    I Confratelli sono invece vestiti con lunghe tuniche bianche e cappuccio calato sul volto:
    in vita, una fusciacca nera.
  • Le donne che, lungo tutto il tragitto fino alla Cattedrale, restano aggrappate al simulacro del Cristo morto: soffrono e piangono come la Madre che ha perso il Figlio. Spesso sciolgono così un voto fatto in precedenza.
  • I due stendardi, risalenti al XVIII secolo, che
    raffigurano i simboli della Passione:
    il gallo, i chiodi, la spada;
    il mantello e i dadi dei soldati romani.
  • Il simulacro ligneo del Cristo morto, trasportato a spalla su una lettiga e protetto da un baldacchino.
  • La statua della Madonna addolorata, che, vestita a lutto, accompagna il Figlio fino in chiesa. La mattina di Pasqua il simulacro della Vergine incontrerà quello di Cristo risorto in occasione della processione de S’Incontru.
  • I cori intonati dai fedeli: cantati senza partiture scritte, si tramandano da secoli solo oralmente. La loro solennità provoca sempre una profonda
    commozione.
    La grande devozione dei credenti:
    una dimostrazione collettiva di immensa fede.