Home E Un’Isola un Continente E CAGLIARI>LA SETTIMANA SANTA>ORIGINE E SIGNIFICATO 

il rito  | i protagonisti  | il calendario  | origine e significato | curiosità 

ORIGINE E SIGNIFICATO     

La rappresentazione altamente patetica e teatrale
della morte di Cristo rivela l’influenza spagnola: la tradizione di questi riti risale infatti al Seicento.

Alcune componenti sono però più antiche: ad esempio l’uso di esporre nelle chiese Is nenniris, i piatti riempiti di bambagia in cui il mercoledì delle Ceneri sono stati seminati chicchi di grano o legumi, poi lasciati crescere al buio. La loro origine è legata al mito fenicio di Adone, che celebrava la morte e la rinascita della vegetazione. Ricordiamo anche l’usanza de Is Allichirongius de Pasca, ossia le pulizie generali della casa effettuate nei giorni precedenti alla Pasqua:
oltre ad avere uno scopo chiaramente igienico, esse sono l’eredità di antichi riti di purificazione.