Home E Un’Isola un Continente E CARNEVALE SARDO>MAMUTHONES 

 


I MAMUTHONES DI MAMOIADA

E se vuoi un Carnevale che non ce n’è un altro sulla terra,
vattene a Mamoiada
vedrai l’armento con maschere di legno,
l’armento muto e prigioniero,
i vecchi vinti, i giovani vincitori:
un carnevale triste, un carnevale delle ceneri:
storia e misura di ogni giorno,
gioia condita con un po’ di fiele e aceto, miele amaro.
Salvatore Cambosu

  • LA MASCHERA 
    pelli nere di pecora, pesanti campanacci, maschere nere
    di legno, severe, terribili. Immagini di un silenzio di pietra
  • LA SCENA 
    passo lento, cadenzato, pesante. Con un frastuono da
    bolgia infernale si annunciano alla folla
  • ORIGINE E SIGNIFICATO 
    nemici vinti, uomini imbovati, culti dionisiaci,
    antichissimi rituali di fertilità
  • NON SOLO MAMUTHONES 
     Juvanne Martis (Sero)
  • IL CARNEVALE A MAMOIADA 
    le Mashere, la Festa, la Tradizione
  • CURIOSITÀ  
    le maschere “sorelle” nel Mediterraneo

    FOTO 

  • LINK: SPECIALE CARNEVALE 
    le maschere tradizionali del Carnevale sardo

> Mamoiada: scheda paese 

SP consiglia: www.mamoiada.org  il sito più completo su Mamoiada

*spot*********
Jannas , Mamoiada (Nu),
itinerari culturali, archeologici, ambientali, eno-gastronomici;
passeggiate in bici tra le vigne de Su Cannonau
**************

testo di Salvatore Corrias
foto di Antonio Dessì
editing-web SP