LA CERAMICA IN SARDEGNA
Dice un’artigiano:
“Ecco, quando io metto la mano sull’argilla, su questo malloppo di argilla, sento di schiacciarla, non di farle violenza, perché violenza non si fa. Però di schiacciarla, di accarezzarla, di creare una cosa.”
La terra, l’acqua, il fuoco, l’aria e l’ingegno dell’uomo.
Tecniche misurate da secoli di tradizione.
Linee semplici, belle e funzionali nascono dalla terra
e dalla mano dell’uomo.
LE FORME E GLI USI
la ceramica tradizionale d’uso quotidiano, le forme semplici …..marigas, sciveddas, fraskus
LA LAVORAZIONE
la scelta dell’argilla, il lavoro al tornio,
la difficilissima cottura
LA STORIA
dai primi documenti all’organizzazione
del lavoro artigiano
LE PAROLE DELLA CERAMICA
una parola per ogni oggetto
una parola per per ogni azione
di Roberto Sanna
web-editing SP
Per le foto e la cortese
collaborazione Sardinia Point ringrazia:
Centro Pilota per la ceramica Assemini
i ceramisti Giuseppe Locci e Francesco Farci
ILISSO EDIZIONI
Mediterraneo