la mostra | lo spazio espositivo e il catalogo
Dal 14 giugno al 31 agosto Nuoro celebra con una mostra fotografica la vita e la figura del pittore-scultore Costantino Nivola (Orani 1911 – Long Island, N.Y. 1988).
Una sorta di back stage della sua vicenda artistica, fatta di incontri con celebri architetti come Le Corbusier, Fredrick Kiesler, Eero Saarinen, o artisti di primissimo piano quali Jackson Pollock, Willem De Kooning, Corrado Cagli, Marino Marini, Saul Steinberg.
Le fotografie, scattate da alcuni fra i più significativi
fotografi di questo secolo, come Henri Cartier-Bresson,
Richard Avedon, Bruce Davidson, Hans Namuth,
Ben Schulz, Carlo Bavagnoli e Ugo Mulas, si soffermano
anche sugli aspetti più privati della sua vita.
Il matrimonio ad Orani e la mostra all’aperto tra
i viottoli del paese, i figli Pietro e Chiara, la casa
ad East Hampton.
E poi gli anni milanesi, la formazione all’ISIA, la direzione artistica all’Olivetti, il trasferimento prima a Parigi poi a New York.
Quì alterna l’incensante ricerca artistica all’attività didatica come
visiting professor tra Harvard e Berkeley.
Una parabola artistica ed umana che ci aiuta a capire perchè l’amico Saul Steinberg lo descriveva come “un uomo piccolo di proporzioni eroiche: una bella testa dove allegria e melanconia si fondono, un torso poderoso; visto in distanza un gigante…”
foto
Nivola e Le Corbusier, New York
Nivola e Willem De Kooning, East Hampton.
© Ilisso