la mostra | lo spazio espositivo e il catalogo
Casa Papandrea è una villa degli anni Venti appositamente ristrutturata per l’occasione.
Un bel giardino e la posizione centrale ne fanno un luogo di facile fruizione per i visitatori.
Tre ambienti, due piani più il giardino, in un percorso cronologico diviso in 16 sezioni con circa 100 fotografie che ripercorrono la vita artistica e privata di Costantino Nivola, da Orani a New York attraverso le immagini che lo ritraggono con la famiglia e gli “amici americani”.
Lungo l’intero percorso sono collocati dei cartelli con brevi testi esplicativi, volti a chiarire il quadro storico complessivo o aspetti specifici della vita e dell’opera di Nivola.
Il libro catalogo
Un’accurata edizione critica della mostra composta da due saggi, uno storico critico, l’altro un excursus sul ritratto fotografico, completa la mostra.
Edito dalla Ilisso, con gli interventi dalla storica dell’arte americana Dore Ashton e dallo storico e critico della fotografia Diego Mormorio, il catalogo è ricco di 157 istantanee ordinate per gruppi tematici in sequenza cronologica.
foto
Costantino Nivola, 1987
© Ilisso