prima pagina | la prima | l’opera | il mito | la trama | note tecniche
Il dramma, ambientato in età ellenistica, si attiene al mito euripideo secondo il quale Elena, sposa casta e fedele all’amato Menelao, non si sarebbe recata a Troia, ma in sua vece Giove avrebbe inviato una immagine di lei.
La vera Elena, avrebbe atteso in Egitto, per dieci anni, il ritorno di Menelao.
In un’azione finemente condotta su un filo d’ironia, il poeta librettista presenta un Menelao tormentato dal dubbio fino alle ultime scene, di fronte a una Elena consapevole della propria vittoriosa bellezza e che, sia pure con la complicità della maga Aithra, riconquisterà il marito.
Menelao è un personaggio in lotta con se stesso, sballottato dal dubbio e inebriato dagli incantesimi.
Divinità, eroi, guerrieri, spiriti benigni e maligni, scene di magia, tutto l’apparato dell’opera mitologica viene rimesso in gioco a complemento di un’intima e sofisticata vicenda di gelosia e di amore.