Home E Un’Isola un Continente E EVENTI RELIGIOSI>I CANDELIERI>CURIOSITA’ 

quando si svolge l’evento  | origine della festa  | descrizione  | curiosità
come è fatto un candeliere  

CURIOSITÁ 

  • i candelareddi
    Fino a poco tempo fa, ogni Candeliere, durante la Faradda, era intervallato da ceri votivi più piccoli, alti poco più di un metro, i candalereddi.
    Questi ultimi venivano portati in offerta dai singoli fedeli.
    Ad essi è stata in seguito riservata una parata separata, attualmente, infatti, vi sono altre due sfilate di Candelieri, oltre a quella tradizionale della vigilia di Ferragosto: una il 7 di Agosto, detta dei mini-candelieri (che sono 11 anziché i 9 canonici), realizzata da ragazzi che ancora non hanno compiuto 15 anni; la seconda il 13 agosto, detta invece dei medi-candelieri.
    In occasione della festa vengono inoltre assegnati due trofei, il candeliere d’oro e il candeliere d’argento: sono i “premi della nostalgia”, riconosciuti ai sassaresi emigrati che per l’occasione ritornano in città dalla località più lontana o che risiedono altrove da più tempo.
    Istituito dagli anni ’60, è un omaggio a quella che viene definita “Sassareseria”.
    Un altro premio speciale viene poi attribuito ad uno o più sardi che si sono distinti nel campo culturale, scientifico o sociale.
  • il braciere
    Il candeliere dei sarti, da poco restaurato, è l’unico che conserva ancora sulla sua sommità il braciere che in origine veniva acceso durante la processione.