Home E Un’Isola un Continente E EVENTI RELIGIOSI>I CANDELIERI>IL CANDELIERE 

quando si svolge l’evento  | origine della festa  | descrizione  | curiosità 
come è fatto un candeliere 

COME É FATTO UN CANDELIERE
Ogni Candeliere o colunna incoronada è costituito da tre parti:

  • la base
    formata da un piedistallo con quattro stanghe sporgenti, poste a croce per permetterne il trasporto a spalla.
  • il candeliere vero e proprio
    consiste in una colonna di legno alta tre metri e col diametro di 40 centimetri: sulla sua superficie, tutta bianca e lisciata a cera, compaiono lo stemma di ciascuna corporazione, l’immagine della Madonna e del relativo Santo protettore.
  • il capitello
    in sfarzoso stile gotico, è decorato da numerose bandierine, il cui numero corrisponde ai componenti della corporazione.
    Dal capitello scendono anche diversi nastri di seta colorati (li vetti o bola-bola), lunghi circa 30-40 metri e larghi 4 o 5 centimetri: i loro colori sono gli stessi degli abiti di ciascuna corporazione.
    Durante il trasporto, ogni nastro è tenuto in mano da un appartenente al gremio, per indicare simbolicamente lo stretto legame che intercorre con la propria corporazione.
    Questa consuetudine ha anche l’utilità pratica di mantenere più salda la stabilità del candeliere.

     

    Ogni candeliere è anche accompagnato dal tamburinaggiu (suonatori di tamburo) e dal pifferiaggiu (suonatori di piffero): la loro musica segna il ritmo con cui lu capu cariaggiu (il capo dei portatori) fa ballare il proprio Candeliere lungo tutta la sfilata.
    Si tratta di uno spettacolo straordinario: la struttura monumentale, del peso di alcuni quintali, viene fatta roteare, sussultare, curvare, flettere a suon di musica.
    Una danza insolita di grande effetto.