Home E Un’Isola un Continente E EVENTI RELIGIOSI>I CANDELIERI>L’ORIGINE DELLA FESTA 

quando si svolge l’evento  | origine della festa | descrizione  | curiosità 
come è fatto un candeliere  

ORIGINE DELLA FESTA

il nucleo originario
E’ molto probabile che il suo nucleo originario risalga al medioevo, sulla scorta della tradizione pisana: lo si può dedurre anche dall’analogia con un’altra processione sarda, quella dei Candelieri di Iglesias, che è testimoniata da documenti trecenteschi.
In effetti, feste simili, caratterizzate dall’offerta di ceri alla “Madonna di mezzo agosto”, sono attestate durante il Medioevo in numerose città della Toscana.

i documenti
La prima notizia ufficiale della festa risale ad un’ordinanza comunale del 1531, in cui viene precisato l’ordine con cui i Candelieri dovevano entrare nella chiesa di Santa Maria.
La consacrazione della faradda come voto di adempimento alla Madonna si ebbe però nel XVI secolo.
A causa di una violenta pestilenza (secondo la tradizione quella del 1580), i Sassaresi si rivolsero alla Madonna Assunta, affinché ponesse fine all’infuriare dell’epidemia.
La peste cessò proprio la vigilia di Ferragosto: in quella data il popolo, diviso allora in otto compagnie, adempì la promessa fatta alla Vergine, offrendole in dono altrettanti ceri.
Da quel momento la celebrazione di ringraziamento si ripeté puntualmente tutti gli anni, ma col tempo i ceri furono sostituiti dai più scenografici “Candelieri”.