prima pagina | quando e dove | descrizione | origine della festa | curiosità
CURIOSITÁ
- Il versetto del Corano
La tradizione tramanda che i Musulmani abbiano comunque lasciato una traccia del loro passaggio: nella parete posteriore del pozzo ipogeico, sarebbe infatti inciso un versetto del Corano. Pare si sia trattato di una sorta di omaggio, quasi ad indicare che il luogo possedeva una sacralità universalmente riconosciuta. - Le donne salvarono il santo?
Negli ultimi tempi è nata una pacifica contesa: visto che storicamente si ignora chi
siano stati gli artefici del salvataggio della statua del Santo, le donne ne rivendicano la paternità.
Come argomento a favore della loro tesi, sostengono che non era possibile che gli uomini fossero presenti all’evento straordinario di tanti secoli fa, perché senza dubbio impegnati a combattere contro i temibili Saraceni. - Pastori e contadini
In tempi passati, alla festa partecipavano in particolare contadini e pastori, per i quali le domigheddas del Sinis fungevano anche da luoghi di sosta durante i lunghi spostamenti
connessi al loro lavoro.
testo di Grazia Villani
foto di PC Murru
web editing SP