prima pagina | quando e dove | descrizione | origine della festa | curiosità
ORIGINE DELLA FESTA
Viene fatta risalire al 1619, anche se la tradizione la vuole ancora più antica.
La sua nascita è legata alle incursioni barbaresche, che interessarono questo territorio per un lungo periodo di tempo.
Durante uno di questi assalti, gli abitanti del luogo, per salvare dalla furia dei mori la statua del Salvatore, la portarono via a gran velocità, correndo scalzi per circa 7 chilometri.
La leggenda
Secondo la leggenda, a causa della polvere prodotta dalla corsa e da rami trascinati lungo la strada, i nemici credettero di trovarsi di fronte ad un potente esercito, così che si dettero precipitosamente alla fuga.
La statua del santo fu quindi riportata nuovamente nella sua chiesetta e da allora, ogni anno, in ricordo di quell’episodio miracoloso, il rito viene ripetuto come rinnovo di una promessa di fede.
testo di Grazia Villani
foto di PC Murru
web editing SP