prima pagina | la festa | le origini | i paesi | i fuochi di Mamoiada
LE ORIGINI, FRA MITO E REALTA’
Il Mito
E’ probabile che all’origine della leggenda dedicata a Sant’Antoni de su fogu ci sia il mito del furto del fuoco celeste compiuto da Prometeo.
In luoghi e notti senza tempo, infatti, quando ancora l’uomo non conosceva il fuoco, l’isola fu investita da temperature glaciali e Sant’Antonio, pietosamente, discese negli inferi e riuscì, ingannando Lucifero, a recuperare un ramo di ferula infiammato e a portarlo sulla terra.
Le scintille scaturite dal legno bruciato si sparsero per tutto il territorio, il santo asperse gli uomini di luce e calore, la terra si riscaldò e diede i suoi frutti.
La Realtà
Secondo diversi studiosi i falò dedicati al santo nascono da antichi riti pagani dedicati alle divinità fecondatrici.
Per esempio, dal modo e dalla rapidità con cui divampano le fiamme o dall’orientamento del fumo si possono trarre auspici sul raccolto.