Home E Un’Isola un Continente E FOSSILI>COSA SONO E COME SI FORMANO 

 

COSA SONO E COME SI FORMANO

Cosa sono i fossili
I fossili  sono  resti  di  organismi  animali  o  vegetali  vissuti  in epoche  geologiche  passate , conservati negli strati rocciosi. Questi organismi non sono stati distrutti completamente dal tempo grazie  ai  processi  di  fossilizzazione  (per saper cosa è la fossilizzazione scendi in basso).  

La  scienza  che  si occupa dei fossili  è  la  paleontologia :  studi a l’ evoluzione  degli  organismi  e, affiancata  dalla  geologia , ricostruisce  gli  eventi  che si sono  succeduti  sulla  terra  negli ultimi   600  milioni  di  anni  circa. 

Come si formano: la fossilizzazione
Dopo la
  morte  di  un  essere vivente  iniziano  una  serie  di  processi  fisici , chimici  e biologici  che  prendono  il  nome  di  processi  di  fossilizzazione . 
Un organismo diventa un fossile attraverso un processo in più fasi. 

  • Fase 1: trasporto  post  mortem .
    L’organismo  muore e una volta morto può essere trasportato  per una  certa  distanza  da  vari  agenti : nel  mare , dalle  onde  e  dalle  correnti ; sulla  terra  ferma , da l vento  e  dalle acque  di fiumi o torrenti. 

    A causa  del  trasporto  i fossili  sono  quasi  sempre  incompleti : gli  scheletri  si  trovano  disarticolati ,  le  conchiglie  spesso  sono  rotte . 

    Tuttavia  esistono  alcuni rari casi  in  cui  l’ organismo  viene 
    ritrovato  conservato perfettamente  esattamente nella posizione in cui si trovava nel momento in cui è morto, oppure  poco  distante  dal  luogo  della  morte . 
    Ciò  avviene  quando  un  organismo  viene  sepolto  dal  sedimento  appena dopo aver cessato di vivere. 

  • Fase 2: nel sedimento
    l’organismo morto, in un tempo più o meno lungo, viene inglobato nel sedimento.
    Le parti molli  del corpo sono  le  prime  a d essere distrutte  dagli  agenti  biologici  e  chimici . 
    Quello che  rimane  è  sempre  la  parte  dura  dell’ organismo , ossa, denti, gusci.
    Sono  rarissimi  i  casi  in cui  si  conservano  le  parti  molli : questo è il caso dei resti  di  insetti  conservati  all’interno  di  ambra  oppure  di animali  conservati  sotto  i ghiacci  (i mammuth della Siberia per esempio).

     

  • Fase 3: la sostituzione
    Le parti  dure  degli  organismi  vengono  solitamente  sostituite  da  sostanze  minerali , come  il  carbonato  di  calcio ,  la  silice  e il  fosfato  di  calcio .
    Questo  processo  è  detto  fossilizzazione  per  mineralizzazione .

    Esistono  anche  altri  tipi  di  fossilizzazione  come  la  carbonificazione  dei vegetali, l’incrostazion e ad opera  di  acque  calcaree  o la mummificazione. 

    Ciò che noi ritroviamo non è dunque l’organismo originale ma una sua copia.
    Quando è visibile la superficie esterna dell’organismo abbiamo un fossile che prende il nome di modello esterno.
    In altri casi, quando ad esempio ritroviamo il riempimento di una cavità interna dell’organismo il fossile è detto modello interno.

    ———————
    foto, dall’alto:
    ———————

  • Gigantopecten Laitssimus
    Miocene, Cagliari
    (Museo di Geologia e Paleontologia “D.Lovisato”)
  • Dolerolenus (Trilobite)
    Cambriano, Iglesias (CA)
    (Museo di Geologia e Paleontologia “D.Lovisato”)
  • Coscinocyatus
    (Museo di Geologia e Paleontologia “D.Lovisato”)