Home E Un’Isola un Continente E GLI ANIMALI DEL SUPRAMONTE>I SIGNORI DEL CIELO>L’AVVOLTOIO GRIFONE 

[<< i signori del cielo  ]
avvoltoio grifone | aquila reale  | aquila del Bonelli  | falco della Regina  | i predoni del cielo 

L’Avvoltoio Grifone
Dei grandi avvoltoi che fino a pochi decenni fa solcavano i cieli del Supramonte è rimasto l’avvoltoio grifone (Gyps Fulvus).
Poca roba, oramai.

Il pastore ha abbandonato il Supramonte e solo in poche zone e per breve tempo qualcu­no conduce ancora qui, capre, pecore e maiali.
Così al grifone è mancata la materia prima, quell’abbondanza di bestiame che per una ragione o per un’al­tra andava in malora.
Comunque per qualche piccola colonia di grifoni ci sarebbe ancora di che sfamarsi; la causa della sua «fu­tura» scomparsa sta nel veleno, soprattutto stricnina, che veni­va (e viene) usato per combatte­re
le volpi.
Carcasse «condite» hanno sterminato intere bande di avvoltoi.
Inoltre per gli ultimi grifoni, quelli che sino a un paio d’anni fa s’intestardivano a nidi­ficare, c’è stato sistematicamen­te e puntualmente l’abbattimen­to del giovane d’annata durante le battute di caccia al cinghiale e anche da appostamenti per Co­lombacci.
Infine l’ultimo nato, due primavere fa, è stato «prele­vato» dal nido nei monti di Dor­gali e di lui non se n’è saputo niente.
Comunque c’è chi parla ancora dell’avvistamento anche di 4-5 grifoni insieme in Supra­monte per cui,
pur in mancanza di certezze,
la speranza è d’ob­bligo per il futuro della specie.

[foto dall’alto:
[grifone posato di D. Ruju;
[grifone in volo di P. Rinaldi