speciale grifone | birdwatching
AVVOLTOIO GRIFONE
(Nome sardo: Untulzu, Ingurturiu, Unturgiu)
- nome: Avvoltoio grifone
- famiglia: Accipitridi
- genere: Gyps
- specie: Fulvus fulvus
Dimensioni
Il corpo è lungo dai 95 ai 100 cm, le ali sfiorano talvolta i 300 cm di apertura.
Colore piumaggio
La testa e il collo sono ricoperti di piumino bianco, il corpo è fulvo; più scure, tendenti al nero, le piume più esterne (remiganti) delle ali e della coda. Caratteristico
nell’adulto il collare bianco.
Becco e zampe
Il becco è robusto e adunco, le zampe sono forti e munite di grossi artigli
Stanziali o migratori: stanziale
Cosa mangiano: si cibano di carogne
Dove osservarli
nelle zone montuose aperte del Supramonte e della costa fra Alghero e Bosa.
Il punto d’osservazione
La costa tra Alghero (SS) e Bosa (NU), nel settore nord-occidentale della Sardegna, detta anche Costa dei Grifoni.
Stato attuale
Specie particolarmente protetta dal 1978. Pochi esemplari; alcuni sono stati reintrodotti nel 1987 e nel 1989.
Curiosità
Nel Nuorese, spesso, a una persona di grande appetito, si dice “sese un ingorturiu” oppure “sesi un’unturgiu”(“sei un avvoltoio”); ingurturiu o unturgiu è infatti il nome, in sardo, del grande rapace.
foto, dall’alto:
– grifoni sulla costa Bosana (D. Ruiu)
– grifone nel nido (D. Ruiu)
– grifone in volo (P. Rinaldi)