Atzeni | Deledda | Dessì | Ledda | Satta | Lawrence | C.Levi
HERBERT LAWRENCE
Cagliari, il mare, la città.
Cagliari, porta d’ingresso privilegiata della Sardegna: qui approdarono gli operosi fenici, i fieri romani, i colti bizantini, e mille altri popoli, lingue, culture e tradizioni.
Lo scenario che i turisti hanno ora di fronte è molto cambiato, è vero. Ed ha portato ai nuovi villaggi sulle coste, alle nuove sagome delle gru del porto canale. Eppure il fascino delle sue insenature e dei suoi promontori spogli, a picco sul mare, o dolci e lavorati da millenni di tempeste e risacche, rimane intatto per ogni visitatore che posa gli occhi per la prima volta sulle coste della Costa Rei e del Golfo degli Angeli.
E’ mattina, una mattina invernale, come tante altre se ne sono viste e se ne vedranno: il sole è gia sorto da un po’ quando la nave si avvicina lentamente all’Isola. E’ bello vedere la terraferma dal mare; le coste diventano magiche quando sono molto molto lontane, e spettrali, e trasparenti come iceberg; la nave sembra non arrivare mai, rimane sempre un puntino sfocato nel mezzo del mare, come le nuvole che sembrano rimanere sempre immobili, ma si trascinano con grazia e pazienza.
Così la nave, da molto lontana che era, diviene sempre più vicina, fino a poter scorgere dal ponte di prua una città, nuda, che si alza ripida, dorata, che si ammucchia verso l’alto, spoglia e fiera. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia. E’ una città solitaria, solitaria come un inaspettato gioiello d’ambra, nudo nel cuore di una vasta rientranza. E quella è Cagliari. Sembra quasi una visione, un ricordo, qualcosa che è passato. Impossibile pensare che si possa davvero camminare in quella città: metterci piede, mangiarci e riderci.
Eppure il la nave si avvicina, sempre di più, fino a scorgere gli splendidi palazzi, cupi e reticenti, dietro gli alberi da passeggiata.
E’ passato quasi un secolo da quando Lawrence , per la prima volta, scrisse le sue impressioni di viaggiatore raffinato, di londinese sofisticato ma curioso, necessitoso di viaggiare e muoversi in una direzione particolare.
Nel suo vagabondare per Cagliari ebbe modo di apprezzare ancora la luce ed i colori della città, la chiassosa ed allegra confusione del mercato Carlo Felice, le viuzze scoscese e strette dei quartieri storici, per affacciarsi ancora verso il porto ed il mare, attraverso la promenade dei cagliaritani per eccellenza, la Via Roma.
Nato a Eastwood (Regno Unito) nel 1881, David Herbert Lawrence dedicò la propria esistenza alle proprie emozioni e sensazioni, diventando romanziere conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Accanto alla sua opera più conosciuta, “l’amante di Lady Chatterley”, vanno menzionati numerosi altri romanzi ed opere che traggono ispirazione dai suoi innumerevoli viaggi. Tra cui, appunto, “Sea and Sardinia” (Mare e Sardegna), opera da cui è in parte tratto questo articolo.
Roberto Dessì
————-
Case Vacanze
Rent-Sardinia.com propone case e appartamenti a Cagliari
vedi le case
————-