CASU AXEDU
Il formaggio “povero”, ma ricco di gusto
Tipo di latte:
La produzione può avvenire sia con latte di pecora, sia con latte di capra.
Zona di produzione:
Viene prodotto su tutto il territorio sardo, vista la relativa semplicità del processo di lavorazione.
Aspetto:
- Forma: non esiste una vera e propria forma; il formaggio viene diviso tagliandolo in piccoli panetti di forma irregolare.
- Crosta: essendo un prodotto fresco, non ha la crosta.
- Pasta: è molto morbida e compatta, ideale sia per essere degustata a fette che per essere spalmata sul pane. Il colore è bianco candido. Quando è lasciato stagionare, diventa leggermente piccante e molto salato.
Sapore:
Come da nome, su casu axedu ha un sapore che tende all’acido, senza però diventare insopportabile o nauseante.
Metodo di produzione:
- Il latte, inizialmente crudo ed a temperatura ambiente, viene riscaldato fino a 35/40°.
- A questo punto viene aggiunto il caglio, solitamente derivante dal latte di animale giovane (vitella, agnello o capra); il sapore acidulo della sostanza darà così al formaggio il suo gusto caratteristico.
- Il latte, coagulato col caglio, viene fatto riposare e compattare, per poi essere tagliato in fette di forma irregolare, e fatto ulteriormente “spurgare” dell’acidità in eccesso. Il formaggio è ora pronto per essere gustato!
Ricette e vino:
Un formaggio così fresco e delicato è perfetto per piatti estivi ricchi di gusto; può essere utilizzato ad esempio in una insalata, o per una pasta fredda a cui regalare un tocco di sapore in più.
L’accostamento è con vini altrettanto delicati e freschi; ad esempio un bianco come il Canayli D.o.c. , o un rosato molto leggero.
Curiosità:
Una variante di questo formaggio è su “cas’e fitta” (formaggio a fette), che richiede un supplemento ulteriore di lavorazione e può essere utilizzato per la preparazione di ottime minestre.
A cura di:
Roberto Dessì
Foto e web editing SP
Link
:: Dove Comprarli