IL DOLCE SARDO
Il formaggio dolce che piace alle mamme…ed ai bimbi
Tipo di latte:
L’intera produzione viene compiuta con latte vaccino, intero e pastorizzato.
Zona di produzione:
E’ il fiore all’occhiello dell’area arborense (in provincia di Oristano), dove sorge la cooperativa 3A, prima produttrice di questo formaggio. Esistono comunque almeno altre due varietà rilevanti: il dolce Tirso (prodotto nella valle del Tirso), e il Maristella (nell’area della Nurra)
Aspetto:
- Forma: piccola (1-1,3 kg.) e e piuttosto regolare, a “cilindro schiacciato”.
- Crosta: viene considerato un formaggio senza crosta, anche se ha una sottile patina ruvida che è consigliato tagliar via.
- Pasta: pur essendo molto compatta, è morbida e burrosa, di colore bianco sbiadito, tendente al giallo tenue.
Sapore:
Per chi ama i sapori delicati e non nauseanti, o per chi non sopporta l’odore del formaggio, è l’ideale. Gusto lievemente salato, che però non rovina la dolcezza di fondo.
Metodo di produzione:
Un formaggio semplice nel gusto e anche nella preparazione:
- la prima fase è quella della pastorizzazione (il riscaldamento del latte per uccidere i microrganismi pericolosi) a temperature molto elevate (90° circa); all’impasto vengono aggiunti i fermenti lattici ed il caglio.
- il composto ottenuto viene lasciato a riposo in ambienti riscaldati, poi lasciato a mollo in soluzione salina per qualche ora; è in queste fasi che il formaggio acquista il suo particolare gusto.
- il formaggio è già pronto: sarà necessaria solo un’ultima fase di raffreddamento per compattare la pasta.
Ricette e vino:
E’ un prodotto che si presta benissimo ad essere arrostito, utilizzato come formaggio filante per una pasta gratinata, o mangiato semplicemente con del pane alla fine di un pasto. In ogni caso, l’accostamento dovrà tener conto della delicatezza del suo gusto; consigliamo un buon rosato Gustissai Cannonau D.o.c.
Curiosità:
E’ un formaggio amato dai bambini per il gusto dolce, ed è perfetto anche per le sue proprietà nutritive, che li aiuta nello sviluppo. Ottimo anche per le mamme, soprattutto quelle in dolce attesa; il dolce sardo favorisce infatti la produzione del latte materno.
A cura di:
Roberto Dessì
Foto e web editing SP
Link
:: Consorzio 3A
:: Dove Comprarli