prima pagina | il più giovane di tutti | il novello a tavola | come si fa il novello | i novelli sardi
IL PIÚ GIOVANE DI TUTTI
rispetto ai vini rossi giovani – che non subiscono la macerazione carbonica – il Vino Novello ha una maggiore carica di vinosità e fruttuosità complessiva:
prevalgono, infatti, gli aromi di piccoli frutti di bosco (fragola, lampone, ribes, ecc.).
I Novelli devono essere bevuti giovanissimi, sono di prontissima beva, come dicono gli enologi:
- l’acidità è relativamente modesta e in equilibrio con la gradazione alcolica (11,5-12,5% Vol.) e con il residuo zuccherino (5-8 gr/l)
- spesso sono vini vivaci, talvolta anche frizzanti.
La legge del novello:
Per legge i Vini Novelli devono rispondere a questi requisiti:
- devono essere ottenuti dalla vinificazione di uve nere
- almeno il 30% delle uve deve provenire dalla macerazione carbonica
- devono essere messi sul mercato entro il 31.12 successivo alla vendemmia.