Home E Un’Isola un Continente E IGLESIAS>LA SETTIMANA SANTA>ORIGINE E SIGNIFICATO 

il rito  | i protagonisti  | il calendario  | origine e significato | curiosità   


ORIGINE E SIGNIFICATO 

I Riti della Settimana Santa iglesiente risalgono alla fine del Seicento, ma la loro origine si perde nella notte dei tempi. Lo attesta la presenza nelle chiese di Is Nenniris, i vasi pieni di terra in cui sono stati seminati grano o legumi: le piantine, lasciate crescere al buio, sono di colore quasi bianco. Simboli della resurrezione dopo la morte, si ricollegano al mito di Adone, che affonda le radici nel mondo fenicio.

Anche la presenza dei bambini che rappresentano la Maddalena e San Giovanni è probabilmente un’eredità pagana, forse ciò che resta di un’iniziazione.Il vero significato del rito è però legato al Cristianesimo e si  rivela come sacra rappresentazione della Passione e Morte di Cristo. La teatralità della manifestazione risente fortemente dell’influsso culturale spagnolo.