prima pagina | la maschera | la scena | origine e significato | curiosità | foto
LA SCENA
Come si muovono i mamuthones
solitamente a gruppi di dodici, procedono appaiati e balzano grevemente, facendo risuonare i loro campanacci con impeccabile sincronia.
E’una “processione danzata”, un incedere ritmico distinto in balzi singoli che si chiudono regolarmente con una triplicazione del balzo stesso.
Cosa fanno gli issohadores
La ripetitività dei suoni e la linearità del corteo non è distratta nemmeno dagli agili movimenti degli issohadores, in genere non più di otto.
S’ issohadore fa volteggiare sa soha, e la lancia verso il pubblico: trovarsi improvvisamente imbrigliati è, come tradizione vuole, segno di buon auspicio.
I fuochi di S. Antonio
A Mamoiada, mamuthones e issohadores fanno la loro prima uscita il 17 di Gennaio, festa di Sant’Antonio abate.
I fuochi accesi in ogni rione del paese intercalano la “processione danzata”, dando occasione a maschere e astanti di rifocillarsi con vino e dolci.
E’ davvero suggestivo intravedere la danza dei mamuthones oltre la tremolante pellicola del calore delle braci: è un’immagine che appaga l’occhio e l’anima.
Ma non basta, bisogna tornarci a carnevale, a Mamoiada, la domenica e il martedì grasso, a partecipare ancora di una rappresentazione che non è puro revival, ma momento della memoria di una comunità che merita davvero di essere condiviso.