Home E Un’Isola un Continente E IL CARNEVALE SARDO>I MAMUTHONES>ORIGINE E SIGNIFICATO 

prima pagina  | la maschera  | la scena  | origine e significato | curiosità  | foto
 

ORIGINE E SIGNIFICATO
le maschere dei mamuthones e degli issohadores si prestano senz’altro a più di una interpretazione.

Si può pensare che la loro esibizione celebri la vittoria dei pastori di Barbagia (gli issohadores) sugli invasori saraceni fatti prigionieri e condotti in corteo (i mamuthones).

Oppure vi si può leggere “un rito totemico di assoggettamento del bue”, o una processione rituale fatta dai nuragici in onore di qualche nume agricolo e pastorale.
I mamuthones, dunque, come una torma di buoi ammansiti dagli issohadores loro mandriani o, ancora, i mamuthones come uomini imbovati, pastori che si immedesimano nel bove coprendo il volto con una maschera che ne riproduce le fattezze, come segno di venerazione quasi mistica per un animale così utile e prezioso per l’uomo.

Secondo Dolores Turchi, studiosa di tradizioni popolari, i Mamuthones hanno origine in tempi ancora più remoti: sarebbero da mettere in relazione con ancestrali riti di fertilità, riconducibili a culti dionisiaci diffusi in tutto il Mediterraneo.

Altre autorevoli interpretazioni hanno visto nella mascherata la rappresentazione della pratica mitica del geronticidio (l’uccisione del vecchio), altre ancora vedono nella maschera del mamuthone l’effige di un qualche spirito demoniaco.

Ma lasciamo che le maschere di Mamoiada ci parlino ancora con quel silenzio che non necessita di troppe congetture, lasciamo che il secco risuonare dei campani e la lignea impassibilità dei volti accompagnino la memoria del cuore, ricordancoci che val la pena di tornare a Mamoiada, l’anno prossimo, a vivere un carnevale “…che non ce n’è un altro sulla terra”.