Home E Un’Isola un Continente E IL CARNEVALE TRADIZIONALE IN SARDEGNA 

Tradizioni sarde
IL CARNEVALE | > tutti gli appuntamenti paese x paese
 uno speciale per ogni paese 

 

MAMUTHONES  il Carnevale di Mamoiada
nel cuore della barbagia maschere nere, scure, tragiche, pelli di pecora, grappoli di campanacci, passi cadenzati, uomini soggiogati, suoni da bolgia infernale


SARTIGLIA  il Carnevale di Oristano
per le vie di Oristano l’enigma di volti impenetrabili, la furia dei cavalli, la destrezza dei cavalieri, la corsa alla stella sacra simbolo di fertilità


S’URTZU  il Carnevale di Samugheo
pelli e corna di capra, volti neri, campanacci,
danze scomposte, l’eco di antichi riti pagani 


MERDULES E BOES  il Carnevale di Ottana
maschere antropomorfe rappresentano l’aggiogamento del bove
e una filatrice silenziosa dipana il filo simbolico della vita

THURPOS  il Carnevale di Orotelli
un rito agreste si ripete da secoli.
L’uomo mima la bestia aggiogata

La FESTA e il CARNEVALE in  SARDEGNA 
il mondo alla rovescia, la parità, la maschera: caratteristiche della festa in Sardegna 

S’ATTITTIDU , il Carnevale di Bosa
maschere nere e maschere bianche, lucciole, spiriti allegri nelle tenebre,
simboli fallici, canti satirici

S’URTHU, ZIZZARONE, DON CONTE , il Carnevale nella Barbagia di Ollolai
gli scatenati e terribili Urthos, il ritmo coinvolgente
dei tamburi, il processo a Don Conte