prima pagina | la maschera | la scena | origine e significato | curiosità | foto gallery
LA MASCHERA
I merdules
La maschera dei merdules rappresenta una figura di bovaro rozzo, gobbo e sgraziato, con pelli ovine addosso e con il viso nascosto da una maschera antropomorfa dai lineamenti grotteschi,
sa carazza, quasi sempre di pero selvatico, talvolta arricchita da intarsi e colorate fioriture impresse sulla superficie.
I boes
I boes indossano anch’essi pelli di pecora con addosso un pesante tracollo di campanacci: portano sa carazza ‘e boe, maschera facciale raffigurante un bove.
Le altre maschere
A questi che sono i protagonisti del carnevale di Ottana si accompagnano altre figure zoomorfe e antropomorfe, da su porcu all’asino, dal cervo a sa filonzana, una filatrice sempre china ad angolo retto, con scialle nero e vestito femminile curiosamente abbinato a gambali di cuoio tipici del pastore.
Vi sono, inoltre, sas mascaras serias, eccentriche maschere
danzanti ricoperte di stracci, camicie, lenzuola e persino tappeti.