prima pagina | la maschera | la scena | origine e significato | curiosità | foto gallery
ORIGINE E SIGNIFICATO
L’origine di questa “processione danzata” richiama senz’altro la stessa radice storica e culturale delle altre maschere barbaricine e, probabilmente, i riti apotropaici di alcune antiche civiltà del Mediterraneo.
Le suggestioni evocate e i significati culturali più forti riconducono al ricco patrimonio di credenze sacre e pagane del mondo agreste e pastorale, in particolare al culto del bove, risalente all’età protosarda e presente anche in età romana.
L’uomo, su merdule, aggiogando su boe, è portato inesorabilmente a “si bovare”, a delirare e a perdere i suoi connotati umani trasformandosi in animale.
Il carnevale ottanese riesuma ogni anno il pericolo di questo capovolgimento, evidenziandone il forte risvolto ironico, quasi a voler esorcizzare il rischio che quanto avviene a carnevale non diventi realtà per chi, come il pastore di Barbagia, ha fatto delle bestie il docile oggetto del proprio lavoro.
Il carnevale diventa allora finzione grottesca e insieme drammatica,
celebrazione e simbolizzazione, quasi rito di purificazione.