le maschere | l’evento | origine e significato | curiosità
L’EVENTO
Muovendosi e saltellando come un gregge di capre, is mamutzones provocano una cadenza scandita dal cupo tintinnare delle campane e dei campanacci.
Le maschere intercalano il loro incedere disordinato incornandosi e mimando il combattimento delle capre in amore.
La tradizione popolare dice che se le capre si incornano il tempo sta per cambiare: la tenzone d’amore si fa allora rito propiziatorio che chiede la pioggia, la finzione diventa invocazione.
Può anche succedere che is mamutzones tolgano il copricapo, su casiddu, e lo pongano ciascuno l’uno accanto all’altro, formandovi intorno un cerchio danzante.
Intanto, s’urtzu fa il suo percorso zoppicando, danzando goffamente e, talvolta, avventandosi sugli astanti.
Si voltola nelle pozzanghere, si rialza, si scuote e si ributta a terra, muggendo: solo su’omadore può limitarne l’intemperanza, battendolo fino a farlo sanguinare e pungolandolo per farlo ridestare.
S’urtzu è grondante e la terra si colora di rosso, ma è solo l’espediente scenico dato da una vescica di sangue e acqua nascosta sotto le vesti, pronta a cedere alla pressione del corpo che cade.
S’urtzu cade ancora, e la torma di mamutzones gli danza intorno esultante, quasi ad eseguire un ballo di invasati.