prima pagina | venti | temperatura | pioggia | consigli | i numeri del sole | link
PIOGGIA
Le precipitazioni, scarse, e si concentrano nelle zone nordoccidentali.
La Sardegna presenta due periodi separati di piovosità, autunno e primavera, intervallati da un periodo asciutto, corrispondente al mese di giugno: in questo periodo si hanno i venti di Grecale e Tramontana che lasciano il cielo limpido e sereno per lunghi periodi.
I mesi in cui si concentrano le precipitazioni sono novembre e dicembre, mentre quelli più asciutti sono luglio e agosto.
Nei rimanenti periodi dell’anno le piogge sono sporadiche e a carattere temporalesco. La quantità media annua di pioggia che cade nell’isola è assai modesta se confrontate con le altre regioni d’Italia.
Si passa dai 500-600 mm annui nelle aree pianeggianti, ai 700-800 mm sui primi rialzi collinari dell’entroterra; al di sopra dei 900 m di quota si superano in genere i 1000 mm di precipitazioni. Alle quote più alte, in particolare al di sopra dei 1500 metri d’altitudine, le precipitazioni assumono anche forma nevosa.
foto Mattia Vacca