IL CULTO FALLICO NELLA SARDEGNA PREISTORICA
Molti ritrovamenti archeologici testimoniano la diffusione presso gli antichi Sardi del culto del phallus, l’organo sessuale maschile.
Oggetto di venerazione e archetipo della potenza fecondatrice, il phallus è rappresentato dall’immagine del toro, animale-simbolo della forza sessuale virile e dalla Dea-Madre, singolare figurazione, con i suoi attributi sessuali, della fertilità femminile.
SIGNIFICATO
Ricco di forti valenze magiche e sacrali,
il phallus è simbolo di fertilità e potenza, scongiuro
e buona sorte
LUOGHI
Pozzi sacri, ipogei, tombe dei giganti…
da Sardara e Serri a Fordongianus
RAPPRESENTAZIONI
Pietre fitte, betili, colonne falliche e altre immagini allusive
CURIOSITA’
La scaramanzia degli antichi, il significato
magico-religioso del phallus, l’«orgia mimico-musicale» de su ballu tundu…
di Grazia Villani
illustrazioni: Maurizio Artizzu
foto: Matia Vacca e Piero Rinaldi
web-editing SP