Cooperativa Apistica Mediterranea

La “Cooperativa Apistica Mediterranea” e’ una società a responsabilità limitata, che opera soprattutto nel settore della produzione del miele  dei prodotti dell’alveare.
Benché presente nel settore da soli tre anni, facendo perno sulla volontà ed esperienza di oltre due generazioni di alcuni soci, l’azienda si e ‘ integrata verticalmente (secondo le più recenti esigenze commerciali), coprendo tutte le fasi della lavorazione, dalla creazione delle famiglie delle api, al confezionamento ed etichettatura del prodotto.

Ubicata tra il comune di San Sperate e quello di Villasor, e’ dotata di attrezzature a norma di legge e segue le direttive H.A.C.C.P.

Nonostante la giovane età, la Cooperativa Apistica mediterranea e’ riuscita a mettersi in luce nel panorama nazionale: la stampa (“Corriere della Sera”) le ha dedicato un intero servizio sulla rivista “Corriere del Lavoro”, mentre la “RAI” ha chiesto il suo intervento in una nota trasmissione televisiva “Unomattina”, per spiegare, attraverso la testimonianza di un nostro socio, le potenzialità del settore.

La “Cooperativa Apistica Mediterranea” produce vari tipi di miele, quali :Asfodelo, Corbezzolo, Cardo, Erica e Rosmarino, (assai rari in tutto il panorama italiano), ma anche il miele di Macchia Mediterranea, raccolto nelle zone rupestri delle montagne (in particolare quelle di Teulada), che ha un aroma ed un gusto assolutamente unici.

Questi tipi di miele, unitamente a quello di Arancio ed Eucaliptus, prodotti con cura certosina, hanno ricevuto una serie di riconoscimenti nei vari concorsi nazionali che si svolgono, ogni anno, per promuovere il miele di alta qualità; valga l’esempio del concorso tenutosi a Montevecchio, dove sono stati tributati tre premi per due tipi di millefiori (o macchia mediterranea) e per l’asfodelo; nel concorso di Montalcino, a Siena, invece, ha ricevuto un attestato di qualità il tipo Eucaliptus.