I PAESI:
La tradizione, le aree, le mostre
Nule (SS): la capitale del tappeto a stuoia con doppia faccia, ordito di cotone e le facce uguali ed opposte. Di grandi dimensioni (anche 2 metri di lunghezza), rappresenta forme geometriche e variopinte, a fiamma, o motivi classici della tradizione sarda.
Samugheo (OR): si dice che in questo paese, in passato, esistesse un telaio per ogni famiglia; la realizzazione di tappeti in lana e lino è ancora l’attività principale delle donne samughesi, specializzatesi nella lavorazione “a pibioni”.
Sarule (NU): Già oltre settanta anni fa, la produzione sarulese con telaio verticale era conosciuta ed apprezzata, sbarcando anche oltreoceano. Le artigiane tramandano la loro arte alle figlie, permettendo la sopravvivenza di un’attività con oltre 200 anni di vita.
Mogoro (OR): Da quasi 50 anni viene organizzata la fiera del tappeto, con esposizione degli splendidi tappeti mogoresi multicolore, gli arazzi e le bisacce realizzate con lavorazione a punto.
E ancora: Atzara, Tonara, Sant’Antioco, Dorgali, Aggius, Bonorva…
Autore:
Roberto Dessì
Indice Articolo
. Index
. Origini
. Materiali
. Motivi
. Paesi
. Photogallery
. Comprare
Link
. Artigianato
. Mogoro
. Case in Sardegna