Home E Un’Isola un Continente E Il tusrimso sostenibile e responsabile 

Il turismo sostenibile e responsabile
Il turismo sostenibile è caratterizzto da una duplice preoccupazione per l’ambiente:
1) i luoghi visitati dal turista
2) il benessere delle popolazioni che abitano il territorio
Lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità e della responsabilità.

Lo scopo è integrare uomo e ambiente.

La Sardegna con i suoi 1.840 km di coste in buona parte di aspetto ancora primordiale ed incontaminato, col suo mare limpidissimo e privo di inquinamento, col suo clima temperato è meta turistica di primissimo livello.
Il rispetto dell’ambiente e delle coste dipende im primo luogo dalla nostra responsabilità e comprensione, impegnandoci a non degradare la natura incontaminata.
Sardiniapoint, capendo e interpretando tale esigenze, consiglia al turista alcuni comportamenti responsabili e consapevoli fondati su solidarietà e partecipazione.
La differenza la fai anche tu.

1) Non lasciare i rifiuti nella spiaggia
Quante volte ti sarà capitato di mangiare in spiaggia? Paninetto, bibita, gelato e grande relax sotto l’ombrellone.
Dopo aver consumato lo spuntino raccogli la carta e buttala nei raccoglitori.
Non ci sono? Beh portalo con te e buttalo a casa. Non è un grande sforzo!!
La spiaggia ti farà un sorriso e domani anche tu troverai solo splendida sabbia.

2) Attenzione ai mozziconi di sigaretta
Sei un fumatore? Quando finisci la sigaretta non “sotterrarla” sotto la sabbia. Anche se nessuno si accorge di te pensa che la sabbia si accorge del mozzicone per ben 5 anni.

3) Non buttare la plastica in acqua
Ricordati di portar via le buste di plastica dall’acqua. Il mare deve restare azzurro e trasparente.

4) Tieni la pineta pulita
Non dimenticarti della pineta. Se vuoi schiacciare un pisolino all’ombra di un pino o organizzare un picnic con parenti e amici ricordati di non lasciare niente per terra. Assicurati che l’ambiente che hai trovato tu lo possa trovare un altro. Chissà quell’altro potresti essere proprio tu!!

5) L’amica poseidonia
Comunemente in senso dispreggiativo viene chiamata alga ma la fastidiosa erba che spesso trovi in riva al mare è denominata Poseidonia Oceanica.
Non pensare al mare sporco o all’ambiente inquinato, la sua presenza è indice di salubrità e naturalità.
Curiosità: è molto diffusa nel mediterraneo e presenta un lungo ciclo vitale.

6) Non portare la tua auto in spiaggia
Non essere pigro. Lascia la tua macchina lontana dalla spiaggia e fatti una bella passeggiata.
Rispetta le belle dune e non rovinare la spiaggia.
Inoltre camminare è salutare!!

7) Non portare via la sabbia
Quando hai concluso la tua giornata al mare ricorda di lasciare la sabbia in spiaggia. Pulisci bene zoccoli e pantaloncini. Pensa alle migliaia di persone che si prendono via un po di sabbia.
La “erosione” delle spiagge dipende anche da questo.
La differenza la tu.

8) Non prelevare conchiglie dai fondali
Ricorda di lasciare le conchiglie, le cozze, i molluschi, le stelle di mare sul fondale marino.
Sarebbe un vero peccato portar via queste bellezze. E poi il fondale si sentirebbe tanto solo.

9) Non provocare incendi
Stai attento a non buttar via le sigarette accese fuori dal finestrino della tua auto o facendo una passeggiata. Il rischio incendio è sempre vivo.
Ricorda che non si possono accendere fuochi in spiaggia.

10) Chiama subito
Le coste e l’ambiente hanno bisogno anche del tuo aiuto.
Per qualsiasi problema o segnalazione chiama subito i seguenti numeri:

Numero Verde 1515. Corpo forestale e Vigilanza Ambientale
Numero Verde 115. Vigili del fuoco.

 

                                                                                                   Luca Gungui