Home E Un’Isola un Continente E La bottarga > A tavola 

A TAVOLA
un menù a base di bottarga e muggine

 

 

 

Una delle tante qualità di questa prelibatezza è la semplicità e varietà con cui è possibile presentarla in tavola; a voi, un piccolo ma sfizioso menù a base di bottarga e muggine, ispirato alla tradizione culinaria dell’oristanese

Antipasto: come apertura suggeriamo una insalata di cuore di carciofo, sedano e bottarga , condita con sale ed olio extravergine d’oliva del Montiferru .

In alternativa, crostini di pane con fettine di bottarga tagliate sottilissime ed olio d’oliva.

Primo: un classico della cucina isolana: spaghetti alle arselle e bottarga , gustati con un bicchiere di Nuragus di Oristano .

Secondo: la proposta più adatta è la merca , specialità tipica dell’oristanese a base di muggine e ziba, che può essere mangiata anche un paio di giorni dopo la preparazione. Per sapori meno “particolari”, il muggine può anche essere semplicemente arrostito con alloro, sale e pepe.

Immancabile il Vermentino di Sardegna D.o.c.  

Contorno: accompagnate il secondo con un buon contorno a base di patate e bottarga , per regalare ancora piacere al vostro palato!

Dolce: potete completare degnamente il pasto assaporando i tipici mustazzolus  di Oristano, e sorseggiando un bicchiere di Vernaccia D.o.c. 

Buon Appetito!
 

 

Indice Articolo
. Index 
Cosa è? 
. Il muggine 
La storia 
. La preparazione 
. Il menù
. Dove comprarla 

Link
. Gastronomia 
. Enogastronomia ad Oristano 
. I vini in Sardegna 
. Le ricette