IL MUGGINE:
una scheda del pesce
Nome: Muggine, Cefalo
Nome sardo: Sa lissa
Famiglia: Mugilidi
Genere: Mugiliformi
Specie: Mugil Cephalus
Dimensioni: gli esemplari più grandi raggiungono i 70 cm. di lunghezza ed i 7/8 kg. di peso.
Colore: le sue squame sono solitamente argentee o biancastre, con riflessi dorati o bruni.
Descrizione: ha un corpo allungato ed affusolato, con pinne pettorali e ventrali abbastanza larghe; la bocca invece è piccola e senza denti.
Dove vive: è un pesce piuttosto diffuso nei nostri mari, viste le temperature miti e l’abbondanza di cibo. In genere, tutti i pesci appartenenti a questa famiglia prediligono acque temperate e non troppo profonde. Non è raro trovarlo in laguna.
Di cosa si nutre: soprattutto alghe e plancton, ma anche piccoli molluschi.
La riproduzione: tra luglio e settembre; le uova sono piccole e numerose, concentrate nella sacca ovarica e protette da una sottile membrana.
In Sardegna: sa lissa è uno dei pesci più pescati e, di conseguenza, più importanti nella tradizione culinaria isolana. E’ diffuso un po ovunque, ma negli ambienti lacustri dello stagno di Cabras (OR), e nei dintorni di Cagliari, trova il suo habitat ideale.
Indice Articolo
. Index
. Cosa è?
. Il muggine
. La storia
. La preparazione
. Il menù
. Dove comprarla
Link
. Gastronomia