home page | le forme e gli usi | la storia | la lavorazione | le parole della ceramica | libri | links
- SA RODA, il tornio
un tempo a pedale, è lo strumento principe del vasaio per le sue creazioni, oggi più numerose proprio grazie al risparmio di fatica nel far girare sa roda con un piccolo motore elettrico. - SU PABARU DE PITTZUS o SU PRATU, il piatto
è il piatto superiore su cui poggia l’argilla per essere plasmata. - A’SCIA, albero di trasmissione tra il piatto e il volano inferiore.
- SU PABARU DE BASCIU o SU VOLANTI DE BASCIU, il volano
dà il movimento rotatorio al piatto tramite s’ascia. - SA PERDA ‘E CIUEXI, il banco di lavoro
costruito in legno o in mattoni crudi, è dotato di un piano liscio in legno o granito e viene utilizzato in vari momenti del lavoro, ma in particolare per ciuexi (vedi). - STREXIU ‘E TERRA, le stoviglie di terracotta
erano parte del corredo della sposa come corredo. - MARIGA, la brocca
usata per il trasporto e la conservazione dell’acqua - BRUGNAS, gli orci
usati per la conservazione di alimenti solidi e liquidi - SCIVEDDA, conca
usata per lavorare la pasta. - SU FRASKU, il fiasco
panciuta da un lato e piatta dall’altro, si distingue da sa stangiada per il diverso trattamento del collo e delle anse, in queste uniti in quella a sè stanti. - SA STANGIADA, letteralmente dovrebbe significare “l’ingobbiata” secondo il gergo dei figuli oristanesi.
- IS TISTIVILLUS, i cocci di stoviglie
sono utilizzati per la copertura del forno a legna. - SU FORRU, il forno
tradizionale forno a legna per la cottura delle ceramiche. - SA TERRA, l’argilla
può essere frida, callenti, marria e grassa a seconda delle sue qualità. - IS BOGADORIS, gli scavatori
quelli che si calavano nel pozzo per cavare l’argilla. - CIUEXI TERRA, impastare l’argilla
si riferisce alla delicata fase di pulizia dalle impurità dell’argilla che potrebbero compromettere la buona riuscita del lavoro. - FAI SU KUKKU, fare il blocco
preparare e omogeneizzare l’argilla in blocco compatto pronto da lavorare al tornio. - INGANVANTSAI, verniciare
procedura effettuata prima della messa in cottura. - STREXIAIU, stovigliaio
utilizzato ad Assemini per indicare il ceramista, così come a Oristano viene indicato con la parola congiulargiu.