LA MERCA
Ingredienti:
muggini, possibilmente non troppo grandi;
ziba (o zibba): in Sardegna è conosciuta con questo nome l’obbione, pianta che è possibile trovare in habitat lacustre o lungo le rive degli stagni;.
sale, quanto è necessario.
E’ un piatto di origini antichissime, probabilmente fenice, che fungeva da “pranzo al sacco” per contadini e pescatori. E’ diventato nel corso del tempo più raro, ma non meno semplice e gustoso.
Preparazione:
Squama il pesce e incidilo; liberalo del ventrame stando attento a non far fuoriuscire il fiele. Fai bollire i muggini in abbondante acqua salata: la quantità di sale dipende da quando vuoi consumare la merca. Più sale metti, più giorni resisterà il pesce.
Ora la fase più delicata: dopo averli scolati, avvolgi il muggine nella ziba; per farlo, prendi i muggini uno ad uno, stendili su un letto di foglie e steli e, come se dovessi farne una fascina, avvolgi il pesce nelle foglie, in modo che non ci sia contatto tra il muggine e l’esterno. Chiudi tutto con gli steli della pianta, stringendoli bene attorno.
Lascialo insaporire nella ziba per almeno un giorno.