LA STORIA DELLA SARDEGNA IN 270 PAROLE
un rapidissimo sguardo sulla storia della Sardegna dalla Preistoria ai giorni nostri.
Se vuoi saperne di più sulla storia dell’isola, clicca qui .
- I primi uomini (500.000 A.C. – 10.000 A.C.): manufatti di pietra.
- La Cultura di Ozieri (3500-2700 A.C.):
domus de janas (tombe scavate nella roccia), menhir, dolmen, utensili in ossidiana. - La Cultura Nuragica (XVII A.C. – IX A.C.):
I nuragici erano guerrieri e navigatori. Costruirono 7000 nuraghi (fortezze megalitiche), tombe di giganti e pozzi sacri. Scolpirono piccole statue in bronzo. - I Fenici in Sardegna (X A.C. – VI A.C.):
I fenici erano mercanti e marinai di origine semitica. Venivano dal Libano fondarono molte città. - La conquista Cartaginese (VI A.C. – III A.C.):
I Cartaginesi conquistarono la Sardegna. Introdussero dei e tradizioni puniche. - La Sardegna romana (III A. C. – V):
Roma conquista la Sardegna, nonostante la resistenza dei nuragici. I Romani costruiscono strade, teatri, città. E diffondono il latino. - I Vandali e i Bizantini (V – VIII):
resiste il paganesimo, ma vengono costruite le prime chiese. Prime incursioni dei pirati saraceni. - I Giudicati (IX – XV):
4 regni indipendenti. Nasce la lingua sarda. Codici di leggi. - Pisa e Genova (XI – XIV):
le repubbliche marinare dominano l’isola. Chiese. Mura e torri a Cagliari. - Il periodo Aragonese e Spagnolo (XIII – XVIII):
4 secoli di oressione, povertà. Le usanze e le tradizioni spagnole influenzano i sardi. Torri costiere, sistemi difensivi per le città. Chiese. - I Savoia (XVIII – XX):
Dalla Spagna ai Savoia. Moti di ribellione e breve indipendenza. - Il Regno d’Italian e la Repubblica Italiana (XX):
sviluppo difficile, bombardamenti durante la II GM. Dal dopoguerra la Sardegna è una Regione Autonoma dello Stato Italiano.
>Vuoi saperne di più? tante pagine sulla storia dell’isola