Home E Un’Isola un Continente E LA TERRA E LE SUE FORME>LE GROTTE DELLA SARDEGNA>LE GROTTE PIU’ BELLE 

prima pagina  | le grotte più belle

LE GROTTE PIU’ BELLE

In Sardegna puoi visitare più di 400 grotte, ecco le più belle.

La grotta di San Giovanni a Domusnovas (Ca) è una delle più lunghe d’Italia: ben otto km di sviluppo accertati.

A Santadi (Ca) trovi le grotte di Is Zuddas, quattro sale nel calcare cambrico del monte Meana: colate, stalattiti e stalagmiti in un ambiente da fiaba. 

A 5 km da Santadi è possibile visitare anche
le grotte di Su Benatzu, note per il santuario nuragico rinvenuto all’interno. 

A Fluminimaggiore (Ca) le grotte di Su Mannau: sono un ampio complesso carsico diviso in sale ricche di stalattiti, stalagmiti e laghetti. La grotta fu consacrata al culto delle acque durante il periodo prenuragico e quello romano.

É famosissima la grotta del Bue Marino a Cala Gonone (Nu), che si insinua per oltre cinque km nelle viscere della terra. L’ingresso è sul mare, nel primo tratto si entra in barca. Poi si sbarca e la visita continua a piedi. Questa fino a pochi anni fa era la casa della foca monaca (il bue marino). E ancora oggi c’è chi dice di aver avvistato l’animale.
All’ingresso sulla parete, alcuni graffiti rupestri risalenti al Neolitico.

Lungo la costa, a Nord di Alghero, trovi la grotta Verde e la grotta di Nettuno.
Quest’ultima è raggiungibile grazie alla spettacolare Escala Cabirol, una scalinata di 656 gradini che collega la grotta con Capo Caccia.

A Sadali (Nu), nella Barbagia di Seulo, le grotte De Is Janas erano abitate sin dalla preistoria. Sono ricchissime di spettacolari concrezioni.

Ulassai (Nu), in Ogliastra, è famosa per la bellissima grotta di Su Marmuri: la cavità scavata nel tacco calcareo che sovrasta il paese è ricca di stalattiti, stalagmiti e suggestivi laghetti sotterranei.

foto:
– grotta Su Bentu, Oliena (Nu) (M. Vacca)
– grotta di San Giovanni, Domusnovas (Ca) (M. Vacca)
– grotta Su Mannau, Fluminimaggiore (Ca)