LA GASTRONOMIA SARDA
i sapori sardi: cultura e tradizione di una terra antica
La tipica gastronomia sarda: caratteri generaliLa tipica gastronomia sarda si classifica e si identifica per la propria semplicità e gustosità. Gli ingredienti genuini della nostra isola rendono le pietanze sarde sane e allo stesso tempo apprezzabili dal punto di vista prettamente culinario.
L’utilizzo degli aromi che la Sardegna offre (rosmarino, alloro, zafferano etc..) danno alla pietanza un gusto raffinato ed estremamente coinvolgente. I sapori della nostra terra e del nostro mare rendono i cibi di altissima qualità.
Il dono del cibo: un valore da tramandare
La buona cucina e gli ottimi piatti sono stati (e sono tuttora) dei valori da insegnare, difendere e tramandare. Le generazioni passate trasmettono a quelle presenti le ricette, i piatti più prelibati e gustosi come grandi insegnamenti e tesori apprezzabili e spendibili in tutto il mondo.
La preparazione del pane, del formaggio, del vino, della pasta, del pesce e dei dolci seguono canoni ben precisi, schemi da rispettare e seguire con accuratezza e attenzione. In Sardegna il cibo è considerato un dono.
Ma non solo.
Il cibo è rispettato e onorato come un valore paragonabile alla vita. La prelibatezza delle nostre pietanze dipende certamente da questi grandi valori che si riflettono nell’amore e nell’impegno utilizzati per la preparazione dei nostri piatti.
Il cibo sardo tra cultura e tradizione
Il cibo nella nostra terra assume una profonda rilevanza, non solo per il gusto ma anche per il proprio significato.
Il pane in Sardegna ha un valore denso di significato, infatti è stato per secoli il cibo più importante. Culturalmente e storicamente nella nostra isola pane significa vita!
Il pane non si deve mai buttare, anzi se cade per terra si raccoglie si pulisce un po, e si mangia.
La Sardegna, inoltre, gode di un primato. È il primo paese al mondo per varietà di pane (coccoi prena, mazzamurru, panada, pane frattau, pane guttiau, etc..)
La preparazione del “porcheddu arrostu” segnala la cultura tipicamente sarda: socializzare davanti al fuoco, valutarne la cottura, ridere e scherzare davanti all’arrosto, bere un buon bicchiere di vino rosso e stare in compagnia. Sono tutti elementi che sottolineano il carattere e i modi delle nostre genti, della nostra comunità.
In Sardegna i dolci assumo una valenza estrema nei giorni di festa. Non esiste festa senza dolce. In sostanza il dolce è la festa e viene offerto in senso di ospitalità e benevolenza.
Tantissimi dolci dai gusti differenti e dalle forme svariate riempiono le nostre tavole nelle diverse feste (coccone in mele, caschettas, gattò, guelfos, torta sarda di ricotta, poppassinu biancu e niegheddu etc..)
Una sintesi di insegnamenti, valori e sapori che rendono le pietanze sarde uniche al mondo.
Se ti trovi in Sardegna e assaggi del buon formaggio accompagnato da un ottimo vino ricorda i valori delle nostre genti, gli insegnamenti dei nostri padri, l’amore delle nostre donne. Ricorda il dono del cibo.
Ricorda il dono della vita.
Luca Gungui