Home E Un’Isola un Continente E La Tonnara > tradizionale pesca che si ripete ogni anno sulle coste del Sulcis 

TONNI E TONNARE IN SARDEGNA 

La biologia del tonno rosso, l’origine e la storia della pesca, la struttura della rete, il corpus, le barche, lo spettacolo cruento della mattanza, la ciurma di mare e quella di terra.

Un mestiere antichissimo basato su regole ferree custodite e tramandate nei secoli dalle dinastie dei rais. Regole su cui si basano ancora oggi le tonnare sarde dell’Isola Piana a Carloforte e di Capo Altano a Portoscuso che catturando dai 3000 ai 4000 tonni a stagione sono ad oggi le più pescose del  Mare Meditterraneo.

CONOSCIAMO IL TONNO 
ORIGINE E STORIA DELLE TONNARE 
LA RETE 
IL BARCARECCIO 
LA MATTANZA 
LO STABILIMENTO 
LA CIURMA 
LA PESCA DEL TONNO OGGI 
IL TONNO IN CUCINA 

Immagini e Web editing: SP