Home E Un’Isola un Continente E L’ARDIA>L’ORIGINE DELLA FESTA 

prima pagina  | quando e dove  | descrizione  | origine dell’Ardia | storia di S. Costantino 
Ardia e leggende  | foto gallery 

  L’ORIGINE DELLA FESTA

  • Secondo la tradizione, l’Ardia celebra la vittoria dell’Imperatore Costantino su Massenzio, riportata presso il ponte Milvio nel 312 d.C..
    Ma certamente la sua origine è molto più remota.
    Forse risale addirittura al periodo nuragico, come parrebbe indicare la presenza nell’area sacra di un bètilo, detto pedra de Santu Antine, che rappresenta una divinità femminile collegabile a riti di fertilità.

  • Col passare del tempo il significato pagano (collegato anche ad una pausa del ciclo agrario prima della mietitura) sarebbe venuto meno, assimilato dal cristianesimo.
    Sin dall’antichità, infatti, accorrevano alla festa moltissimi pellegrini, che giungevano qui da tutta la Sardegna, spesso a piedi: venivano ospitati nei cosiddetti muristenes, che ancora oggi sono visibili a lato della Corte de Santu Antine.

  • La matrice religiosa è tuttora l’elemento fondamentale della festa: la meta ultima della corsa è infatti costituita dal santuario.
    Attorno al santuario compiono i giri di rito non solo i cavalieri, ma anche i moltissimi fedeli che, a piedi o addirittura in ginocchio, in questo modo adempiono a voti o dimostrano semplicemente la loro devozione al santo.

    Associata alla festa, all’interno dello spazio antistante il santuario, si svolge poi un’antichissima sagra: oltre ad alimenti e bevande, si vendono pregiati oggetti di artigianato.

foto: P.C. Murru