Home E Un’Isola un Continente E LE FORME DEL TERRITORIO SARDO>DESERTI E LAGUNE IN SARDEGNA 

coste  | deserti&lagune | pianure  | altipiani  | monti  | fiumi&laghi  | isole 

DESERTI E LAGUNE IN SARDEGNA

i sistemi dunali
In alcune zone, in prossimità delle coste basse e sabbiose, si estendono nell’entroterra, veri e propri sistemi dunali.
Questi piccoli deserti nacquero sul finire del Pleistocene (1 milione di anni fa circa). Le glaciazioni di quel periodo provocarono l’abbassamento del livello del mare: emersero così vasti banchi di sabbia che poi furono modellati dai venti. Il sistema dunale più esteso è quello della Costa Verde nella costa sud-occidentale, ma interessanti sono anche quelli di Capo Comino sulla costa nord-orientale e di Chia nella punta sud-occidentale dell’isola.

le zone umide
Il 10% delle zone umide italiane si trova in Sardegna. Si tratta di lagune (hanno un collegamento continuo col mare) e stagni (non sono collegati continuativamente al mare) che si formarono nell’ultima fase della storia geologica dell’isola. Si trovano in prossimità della costa; i più importanti sono quelli di Santa Gilla, a Cagliari, di Molentargius, Cagliari e Quartu Sant’Elena (CA); di Porto Pino e di Porto Botte, nel Sulcis; di Marceddì, di Santa Giusta e di Cabras, nel golfo di Oristano; di San Teodoro (NU).