coste | deserti&lagune | pianure | altipiani | monti | fiumi&laghi | isole
GLI ALTIPIANI DELLA SARDEGNA
L’altopiano è la formazione geologica più frequente in Sardegna. Il paesaggio tipico dell’isola è quello tabulare, prodotto da rilievi, di altezza inferiore ai mille metri, con la sommità spianata.
Esistono diversi tipi di altopiano in relazione al tipo di roccia.
Gli altipiani granitici caratterizzano le aree intorno a Nuoro e la zona di Alà dei Sardi (SS) e Buddusò (SS).
Nelle zone della Planargia (NU), nel Meilogu (SS), nel Campeda (SS), ma anche più a sud, nelle Giare (CA; NU), la roccia degli altipiani è vulcanica: il paesaggio ha i toni scuri del basalto.
Un altro tipo di altopiano è il tacco o toneri. I tacchi sono grosse formazioni calcaree che marcano il paesaggio delle Barbage di Belvì e di Seulo (NU),
del Sarcidano (NU) e dell’Ogliastra(NU).