coste | deserti&lagune | pianure | altipiani | monti | fiumi&laghi | isole
I MONTI DELLA SARDEGNA
Il territorio della Sardegna ha un aspetto prevalentemente montuoso anche se l’alta montagna è assente: nessuna cima raggiunge i duemila metri d’altezza.
Il rilievo più importante dell’isola è costituito dal massiccio del Gennargentu.
Il Gennargentu, collocato nella zona centro orientale, è costituito prevalentemente da rocce scistose del periodo paleozoico. Le cime più importanti sono P.ta Lamarmora (1834 m). Bruncu Spina (1829 m) P.ta Florisa (1822 m), M.te Spada (1822 m).
Separati dal Gennargentu dalla profonda gola delFlumendosa si trovano, verso sud, i monti Toneri (1328 m), Perdedu (1334 m) e Santa Vittoria (1212 m).
A nord del Gennargentu è invece collocato il Supramonte, una vasta area calcarea dall’aspetto particolarmente tormentato: la cima più elevata è il monte Corrasi (1463 m) a Oliena (NU).
I rilievi in Sardegna hanno prevalentemente la forma del massiccio: sono cioè gruppi di cime disposte in maniera più o meno caotica.
L’unica catena montuosa è quella che comprende i monti del Marghine, i monti del Goceano e i monti di Alà: inizia appena sopra il Golfo di Oristano, in prossimità della costa
occidentale, con il Monte Ferru (1050 m) e si snoda in direzione est nord-est.
Le rocce sono di natura vulcanica nella parte occidentale, Punta Palai (1200 m), mentre nel resto della catena prevalgono le rocce metamorfiche e granitiche, M.te Rasu (1258 m).
In Gallura nella parte nord dell’isola il picco più elevato è la punta Balestrieri, cima del Monte Limbara (1359 m) costituito di roccia granitica.
Nella zona dell’Iglesiente, nel sud ovest dell’isola il Monte Linas è costituito da antiche rocce risalenti al Paleozoico (570-270 Ma); la sua altezza è di 1236 m.
Nei pressi di Cagliari il Monte Is Caravius (1116 m) si trova in prossimità della riserva naturale di Monte Arcosu.
Nella zona del Sarrabus, il lembo sud orientale della Sardegna, i picchi più elevati sono i monti Serpeddì (1069 m.) e il Sette Fratelli (1023 m.), entrambi di roccia granitica.