coste | deserti&lagune | pianure | altipiani | monti | fiumi&laghi | isole
LE COSTE DELLA SARDEGNA
Si sviluppano per 1897 km circa. La morfologia delle coste sarde è varia: ci sono coste rocciose, alte o basse, lunghe spiagge e numerose piccole cale sabbiose.
le scogliere
Le scogliere fra Nebida e Masua (CA) sulla costa sud ovest sono costituite di roccia calcarea e arenaria; sono alte fino a 130 m. Questo tratto di costa, dall’aspetto aspro, è reso ancor più spettacolare dalla presenza del Pan di Zucchero, un grande scoglio dalla forma caratteristica.
Nella parte nord-occidentale si trova un altro tratto di costa alta e rocciosa: è la così detta “Costa dei grifoni”, tra Bosa (NU) e Alghero (SS) costituita da rocce trachitiche.
Le scogliere del Golfo di Orosei (NU), sulla costa orientale, sono bianche
falesie calcaree a picco sul mare, ricche di rocce dalle forme particolari e di grotte.
e spiagge
Il golfo degli Angeli (CA) è marcato dalla spiaggia del Poetto: una lingua di sabbia finissima che si allunga per alcuni km dal promontorio della Sella del diavolo fino al Margine Rosso, fra i comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena.
Procedendo verso ovest troviamo la spiaggia di Santa Margherita, Pula (CA), lunga circa 3 km, quelle della Costa Verde, in territorio di Arbus (CA) e quelle del Golfo di Oristano.
Nel Golfo dell’Asinara, a nord, troviamo la grande spiaggia di Platamona, quella della Marina di Sorso e quelle di Valledoria e Badesi, tutte in provincia di Sassari.
Sulla costa orientale sono le grandi spiagge di S. Teodoro, Posada, Siniscola, Capo Comino, Orosei, Barisardo, Cardedu, Tertenia, in provincia di Nuoro e quelle di Costa Rei a Muravera (CA).
le cale
Il paesaggio più tipico delle coste sarde è quello misto nel quale le forme della roccia, erosa dagli agenti atmosferici, delimitano piccole cale sabbiose.
Tutta la costa gallurese è strutturata in questo modo: qui la roccia è il granito che, lavorato nei secoli dal vento, ha assunto forme davvero singolari.
Anche le alte scogliere del Golfo di Orosei sono ogni tanto interrotte da piccole cale, spesso accessibili solo dal mare.
Le coste dell’Ogliastra, quelle di Villasimius (CA) e quelle di Capo Malfatano (CA) presentano numerose cale e ciascuna ha caratteristiche morfologiche proprie.