Home E Un’Isola un Continente E LE FORME DEL TERRITORIO SARDO>LE ISOLE DELLA SARDEGNA 

coste  | deserti&lagune  | pianure  | altipiani  | monti  | fiumi&laghi  | isole

LE ISOLE DELLA SARDEGNA

Di fronte alle coste della Sardegna numerose isole.

L’Asinara
A Nord-Ovest, davanti a Capo Falcone, troviamo l’isola dell’Asinara (50,9 kmq), dalle coste alte e frastagliate.
L’isola, sino a pochi anni fa era sede di un carcere di massima sicurezza.
Oggi è una splendida riserva naturalistica.

La Maddalena
A Nord-Est, tra la Corsica e la Costa Smeralda, è situato l’arcipelago granitico della Maddalena (49,37 kmq), riconosciuto nel 1996 Parco Nazionale.
È costituito da due isole più grandi, La Maddalena e Caprera (dove è sepolto Giuseppe Garibaldi), dalle più piccole Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria e da un’infinità di altri splendidi isolotti.
Capoluogo dell’arcipelago è La Maddalena, cittadina di 11.000 abitanti, un tempo importante porto militare ed ora frequentatissima stazione balneare.

Tavolara
A Nord-Est, poco distanti da Olbia, sono localizzate le isole di Tavolara
(5,9 kmq) e Molara.
La prima, dalla mole imponente, è costituita da rocce calcaree ed ha coste alte e frastagliate.
Molara è formata prevalentemente da rocce granitiche ed ha un’altezza media notevolmente inferiore.

Le isole di Villasimius
A Sud-Est, di fronte al territorio di Villasimius troviamo gli isolotti di Serpentara e dei Cavoli.

S. Pietro
A Sud-Ovest, a 6 km dalla costa sulcitana, è situata l’isola di San Pietro (51,3 kmq). Costituita prevalentemente da rocce di origine vulcanica, ha coste alte, intervallate da splendide calette.
Capoluogo dell’isola è Carloforte, caratteristico paese fondato da coloni liguri provenienti dall’isola di Tabarka.

Mal di Ventre
Ad Ovest, davanti alle spiagge del Sinis, in provincia di Oristano, si trova l’isolotto di Mal di Ventre.

foto, dall’alto:
– Tavolara (E. Trainito)
– Asinara, Punta della scomunica (P. Rinaldi)