coste | deserti&lagune | pianure | altipiani | monti | fiumi&laghi | isole
LE PIANURE DELLA SARDEGNA
Le uniche due grandi pianure della Sardegna sono quelle del Campidano e della Nurra formatesi entrambe nel pleistocene (1 milione di anni fa circa).
Sono pianure alluvionali: in origine erano due profonde fosse invase dal mare; nel tempo furono colmate dai detriti alluvionali trasportati dai fiumi che vi sfociavano.
Il Campidano collega il golfo di Cagliari a quello di Oristano.
Pianure notevolmente meno estese, sempre di natura alluvionale, si trovano alla foce di alcuni fiumi: la piana del Cedrino presso Orosei (NU), la piana del rio Posada, presso Posada (NU), e quella formata dal Flumendosa presso Muravera (CA).
Nell’interno dell’isola, pianure come su Campu Giavesu, Giave (SS), sono state create dall’erosione di suoli di origine vulcanica da parte degli agenti atmosferici.